L’Azienda Agricola Pino Gino
Profonde radici nel territorio
La storia di questa realtà produttiva, situata sulle colline che si affacciano sul Golfo del Tigullio tra Portofino e Sestri Levante, ha radici antiche. In epoca medioevale furono i monaci benedettini provenienti dal monastero di Bobbio che scelsero questo lembo di territorio per fondarvi l’abbazia del Conio, sopra Missano (paese nel comune di Castiglione Chiavarese), e dare così nuovo impulso alla coltivazione della vite nei terreni circostanti di maggior vocazione.
L’azienda, a conduzione familiare, denominata Pino Gino cognome e nome del fondatore che ha avviato l’attività con passione e dedizione, tramandando questi valori ai figli, attuali titolari. Ora l’azienda e la sua produzione sono conosciute e apprezzate su tutto il territorio, tanto da ricevere la Gran Medaglia Cangrande (Vinitaly 2008) come produttrice benemerita della viticoltura ligure.
L’eccellenza richiede dedizione
L’azienda si estende su circa 12 ettari, di cui 5 coltivati a vigneto, su terreni terrazzati tipici dell’agricoltura ligure, tanto esigente di cure assidue quanto ricca di quegli aromi mediterranei che ne caratterizzano i prodotti di eccellenza.
La produzione è orientata in particolare sui vitigni tradizionali del territorio come Vermentino, Bianchetta e Ciliegiolo, a cui si aggiunge una modica quantità di Moscato bianco, soggetto di nota curiosità storica ed enologica. Nelle annate particolarmente significative, la produzione raggiunge le sue punte di eccellenza con il Missanto Bianco e il Missanto Rosso, vinificati in piccole botti di rovere.
Per ogni vino, la cura e la ricerca della qualità è continua, sia in vigna con una severa selezione dei grappoli migliori, così come in cantina nelle scelte produttive secondo i più moderni metodi enologici. Il risultato sono vini eleganti, sapidi, avvincenti nella loro diversa armonia di aromi e di sentori.